S.A.CAL. Lamezia Airport         
  www.sacal.it  
   
  Via Aeroporto - Lamezia Terme, Catanzaro   tel. 0968 417211 fax 0968 53053  
       
  Settore merceologico  
 
  gestione aeroportuale 
   
  Dimensioni  
 
  fatturato '99, 15,6 mld  addetti 232  


Il piano di SACAL prevede oltre alle citate iniziative tutta una serie di nuove realizzazioni. Per prima, La biblioteca del viaggiatore, inaugurata questo ottobre: un progetto concepito di concerto con il Ministero per i Beni Culturali. Si tratta appunto dell'organizzazione di una biblioteca all'interno dell'aerostazione lametina con servizio prestito di libri ai viaggiatori in transito (libri sul tema del viaggio e naturalmente sulla Calabria).
   
dalla mostra 'Dimore di Dio'
    Con la rivista Mediterraneo e dintorni, che a partire da quest'autunno promuove con inserti staccabili le mostre in programma in regione, alcune sostenute da Sacal come Universo Mirò a Catanzaro in dicembre; Arte italiana anni '60 a Cosenza a novembre. Ci sono poi i libri realizzati da o con il contributo di Sacal su tematiche regionali (Santagata, Itinerari Calabresi; Dragone Santuari in Calabria, Marincola Mattia Preti, e la seconda edizione del volume "Un'altra Calabria", Rubbettino Editore, la cui presentazione in marzo 2001 convoglierà in aeroporto un centinaio di calabresi "illustri" per un grande dibattito sul futuro della regione).

   
Francesco Sicilia, Francesco barbieri, Roberto Messina e Francesco Triglia autore della scultura 'la sirena' realizzata per l'aeroporto
    Non vanno inoltre dimenticate la mostra fotografica sul Giubileo: "Dimore di Dio, Porte del cielo" (migliaia di foto commissionate e acquistate da Sacal, che raccontano il patrimonio enorme dei santuari, delle chiese, delle opere d'arte delle diocesi calabresi, e il relativo inserto pubblicato sul magazine Sacal) e il progetto sui Beni Culturali che ogni mese esporrà all'interno dell'aeroporto opere artistiche del patrimonio regionale, (il Codex purpureus rossanensis, quadri di Modigliani, sculture di Francesco Messina, reperti archeologici).

   
   
  PAGINA     1   2