Collezione Maramotti
Reggio Emilia
via Fratelli Cervi, 66
0522 382484 FAX 0522 934479
WEB
Kaarina Kaikkonen / Huma Bhabha
dal 24/2/2012 al 27/10/2012
giovedi e venerdi 14.30-18.30, sabato e domenica 10.30-18.30

Segnalato da

Studio Pesci



video focus correlati


 
calendario eventi  :: 




24/2/2012

Kaarina Kaikkonen / Huma Bhabha

Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Pensata per la ex fabbrica Max Mara, ora sede della Collezione Maramotti, la grande installazione "Are We Still Going On?" dell'artista finlandese si compone di due strutture simmetriche che evocano la carena di una nave. I volumi semicircolari sono realizzati con abiti annodati tra loro che suggeriscono un dialogo simbolico tra il maschile e il femminile. Le opere di Kaikkonen rappresentano coralita' di voci in transito, in dialogo con la natura e con gli spazi sociali. Nelle sei sculture della meta' degli anni Novanta cosi' come nei sei recentissimi disegni realizzati per la mostra Players, Huma Bhabha reinventa la testa umana decostruendo e ricostruendo un archetipo in cui raccoglie e trasforma diverse tipologie storico-artistiche.


comunicato stampa

------english below

Kaarina Kaikkonen
Are We Still Going On?

Pensata per la ex fabbrica di abbigliamento Max Mara, ora sede della Collezione Maramotti, la grande installazione Are We Still Going On? di Kaarina Kaikkonen segue e accompagna la struttura compositiva dell’edificio, esempio peculiare di architettura brutalista e organicista degli anni Cinquanta. Il vecchio ingresso alla fabbrica − in cui è stata realizzata l’opera − è idealmente diviso in due aree; le catene orizzontali in cemento armato che collegano i pilastri non solo conferiscono un ritmo architettonico allo spazio, ma divengono parte del lavoro dell’artista.

L’installazione si compone di due strutture simmetriche che evocano lo scheletro di una grande barca. La semplice carena è sezionata in due parti che si sviluppano dal soffitto fino a tangere il pavimento, con un medesimo ritmo compositivo semicircolare realizzato con abiti annodati tra loro. Per la scelta dei colori che delineano le due strutture complementari, gli abiti suggeriscono un dialogo simbolico tra il maschile e il femminile: chiari da un lato, dai toni più freddi dall’altro. Dal tutto emana una combinazione coloristica di armonica bellezza.

Entrando nella grande sala si percepisce, al di là dalle vetrate, il verde del paesaggio esterno, ma girando lo sguardo a destra così come a sinistra si è immediatamente immersi nell’opera come se si entrasse in un territorio da esplorare, in un altro paesaggio. Aggirando l’opera lungo il suo perimetro si perde il confine preciso tra spazio esterno e interno: le profonde anse dei volumi circolari dialogano in modo diverso col paesaggio che agisce da sfondo.

Gli abiti, che paiono stringersi mano nella mano, ci parlano inoltre della storia di un luogo importante di produzione, non solo di abiti, ma di idee, in cui tutti i lavoratori hanno contribuito a creare e a far crescere questa realtà come progetto collettivo. In questo senso l’icona della barca accoglie in sé questa tensione verso la scoperta e il progresso.

Nelle opere di Kaikkonen gli oggetti si animano e ci parlano di storie, di persone. Ci parlano anche e soprattutto di lei. Evocano fragilità, ma anche speranza e rigenerazione. Tendono a suscitare in chi guarda una personale esperienza emotiva e, al contempo, un rispecchiamento, un’identificazione nella collettività. Le grandi installazioni rappresentano una coralità di voci in transito, in dialogo con la natura e con gli spazi sociali e sono storia di ognuno e di tutti; una storia che veicola in modo aperto un sentimento universale nel quale ognuno si può identificare e raccogliere ciò che vive più fortemente.

Con l’aspetto monumentale delle sue opere − sempre legate fortemente agli elementi ambientali e architettonici in cui si inscrivono − convive un’anima legata all’impermanenza e alla fragilità dei materiali che ci riporta in qualche modo alla fragilità del genere umano.
Il movimento “verso e da” qualcosa è un elemento formale ricorrente nel suo lavoro così come nei titoli e contribuisce a creare un ponte temporale tra le memorie passate e la loro tensione verso il futuro.

Durante l’installazione del lavoro, una lecture dell’artista sull’opera e sul suo lavoro in generale dal titolo Memories sarà oggetto di riflessione per un gruppo di studio di educatori e formatori italiani e stranieri. L’incontro è organizzato in collaborazione con Reggio Children.

Il progetto mette in campo la collaborazione dell’Ambasciata finlandese in Italia e di quella italiana ad Helsinki con l’obiettivo di uno scambio culturale tra Italia e Finlandia.

L’opera realizzata per la Collezione Maramotti è la prima tappa di un progetto che prevede la realizzazione di una seconda installazione site-specific, concepita per la piazza del MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, che inaugurerà il 14 aprile 2012. Come una grande vela, l’opera si muoverà con il vento, connettendo uno dei vuoti che caratterizzano il profilo esterno del museo e rimodellando l’edificio di Zaha Hadid.

Il 24 febbraio 2012, inoltre, inaugurerà la sua mostra personale Having Hope alla Galleria Z2O di Roma.

------

Huma Bhabha
Players

Nelle sei sculture della metà degli anni Novanta così come nei sei recentissimi disegni realizzati per la mostra Players, Huma Bhabha reinventa la testa umana decostruendo e ricostruendo un archetipo in cui raccoglie e trasforma diverse tipologie storico-artistiche: dalla maschera tribale africana e oceanica alle maschere comiche carnevalesche e a quelle indossate da attori e danzatori del teatro indiano, dai volti grotteschi della pittura espressionista a quelli ibridi e demoniaci rintracciabili nei personaggi dei film di fantascienza o nei fumetti della Marvel.

L’inscrizione di un volto dai molteplici significati è evidente anche nei suoi recenti disegni di ritratti immaginari, la cui iconografia nasce da una continuità, ma evolve rispetto alle sue maschere degli anni Novanta. Queste maschere sono ritratti “tecnologici” di creature arcaiche, realizzate con cartapesta e materiali trovati tra cui cavi di plastica e tubi di aspirapolvere, quasi frammenti di effetti speciali di film horror e fantascientifici.
Queste sculture hanno costituito la prima significativa emergenza della personalità artistica di Bhabha, da cui lentamente l’artista è pervenuta alle grandi teste e alle figure architettoniche che hanno caratterizzato il suo lavoro più recente, anch’esse realizzate con materiali trovati, ma con superfici di creta dipinta, in vari stati di deformazione e frammentazione.

I disegni segnano il ritorno a una modalità di rappresentazione espressionistica di volti mitici/fantastici; per questi Huma Bhabha di nuovo trae ispirazione da due fonti molto diverse, arte tribale e fantascienza, combinandole per giungere a un nuovo tipo di figurazione. L’artista costruisce il volto umano come un luogo in cui tutte le possibilità espressive possono essere raggiunte: è una storia che inizia con l'espressionismo tedesco, prima ancora con Munch ed Ensor, e a cui Picasso e Bacon hanno dato un ulteriore contributo di complessità iconica.
Una galleria di “Players … maschere per quale rito, o convegno, o torneo? … Leoni, guerrieri, clown, mostri … tutti mescolati insieme, in una sorta di gesso sintetico del XXI secolo, trasmutati e reinventati in una nuova/vecchia razza”, come l’artista stessa l’ha definita.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, con un testo critico di Mario Diacono.
Il volume è inoltre arricchito da un testo dell’antropologo Giancarlo Scoditti, che esplora la nozione di maschera come forma espressiva riferibile, in molte culture etnografiche, a un’immagine mentale che si svela in un contesto rituale: un gioco sottile di rimandi ad altro da quello che si vede.

Ufficio stampa:
Studio Pesci via San Vitale 27, Bologna tel. 051 269267, fax 051 2960748, info@studiopesci.it

Private view ad invito: 25 febbraio 2012 ore 18.00, alla presenza dell’artista

Collezione Maramotti
via Fratelli Cervi, 66 - 42124 Reggio Emilia
La mostra, ad ingresso libero, è visitabile negli orari di apertura della collezione permanente.
Giovedì e venerdì 14.30 − 18.30
Sabato e domenica 10.30 − 18.30

------english

Kaarina Kaikkonen
Are We Still Going On?

Conceived specifically for the former factory of Max Mara fashion company, now housing the Collezione Maramotti, the large installation Are We Still Going On? by Kaarina Kaikkonen follows and accompanies the compositional structure of the building, an interesting example of brutalist and organicist architecture from the 1950’s.
The old entrance to the factory − where the artwork was created − is ideally divided into two areas; the horizontal beams in reinforced concrete lining the pillars, not only provide the space with an architectural rhythm, but also become part of the artist’s work.
The installation is composed of two symmetrical structures evoking the skeleton of a large boat. The plain hull is subdivided into two sections developing from the ceiling down to touching the floor, with the same half-circular compositional rhythm created with garments tied and knotted together. As for the colour choice marking the two complementary structures, the garments evoke a symbolic dialogue between the masculine and the feminine: lighter on one side; with colder hues on the other. The whole ensemble exudes a colour combination of harmonious beauty.

When stepping into the large room, one may perceive, through the large glass panes, the greenery of the outside landscape, but if turning either left or right, there is the immediate impression of plunging into the work, as a sort a territory to explore, another landscape. When walking around the work along its perimeter, the precise point where the outdoor and indoor meet gets lost: the deep loops of the circular volumes seem to strike a different dialogue with the landscape now acting as a backdrop.
The garments, which seem to be holding hands, also speak of the history of an important production place, not only for clothes but also for ideas, where employees and staff have all contributed to create and make this reality grow as a collective project. As such, the icon of the boat collects in itself this tension towards discovery and progress.
In Kaikkonen’s works, objects become alive and speak to us of stories, of people. They also – and specifically – talk of her. They evoke frailness, but also hope and regeneration. They seem to evoke in viewers an emotional, personal experience, and at the same time a sort of mirroring, an identification in the community. The big installations represent a community of passing-through voices, in a dialogue with nature and social spaces, in their being the story of each and every one; a story openly conveying a universal feeling each of us may identify with, and draw what is perceived most intensively.
Alongside the monumental features of her works – always strongly imbued with the environmental and architectural elements surrounding them – there is also a core linked to the impermanence and frailty of materials somewhat pointing back to the frailty of human beings.
The movement of “coming and going” from something is a recurrent formal element in the artist’s work – as we can also see in the works' titles – thus contributing to create a time bridge between past memories and their tension towards the future.

During the preparation of her work, the artist will also hold a lecture titled Memories, about her installation and her work in general, with the participation of Italian and foreign educators and scholars in visual art education. The talk has been organized in collaboration with Reggio Children.

The project has also seen the cooperation between the Embassy of Finland in Italy and the Italian Embassy in Helsinki with the intent of promoting cultural exchange between the two countries.

The work created for Collezione Maramotti is the first step of a project that will see the creation of a second site-specific installation for the MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, conceived for the square of the Museum, and opening on 14 April 2012. As a big sail, the artwork will move with the wind linking one of the empty spaces on the outside profile of the museum and thus reshaping the building designed by Zaha Hadid.
Moreover, her solo exhibition Having Hope will open at the Z2O Gallery in Rome on 24 February 2012.

------

Huma Bhabha
Players

In both the six sculptures from the mid-1990s, and the six new drawings created for the exhibition Players, Huma Bhabha reinvents the human head, deconstructing and reconstructing an archetype in which she gathers and transforms various art-historical typologies: from the African, Oceanic and carnival masks to those worn by the actors/dancers in the Indian theatre, from the grotesque faces of Expressionist painting to the demonic, hybrid features we may find in the characters of science-fiction movies or the Marvel comic books.

The practice of inscribing a face with multiple meanings is also evident in Huma Bhabha’s recent pastels of imaginary portraits which in their iconography hark back to and build on precisely her masks of the 1990s. These masks were technological portraits of archaic beings, constructed using papier mâché and found materials, including plastic cables and vacuum cleaners hoses, almost as remnants of special effects from science-fiction and horror films.

These sculptures did indeed constitute the first significant emergence of Bhabha’s artistic personality, from which she slowly progressed to the architectural heads and figures that have characterized her more recent work, these too fashioned from found materials but with surfaces in painted clay, and in various states of deformation and fragmentation.

The drawings mark a return to an expressionistic mode of depiction of fantasmal faces; for them Huma Bhabha is again seeking inspiration from two very different sources, tribal art and science-fiction, combining them to arrive at a new kind of figuration. The artist constructs the human face as a site in which all the possibilities of the expressive can be played out: it’s a story that started with German Expressionism, even earlier with Munch and Ensor, and to which Picasso and Bacon later contributed further iconic complexity. Bhabha has created, in her own words, a gallery of “Players … masks for what kind of ritual? gathering? or tournament? Lions, warriors, clowns, monsters … all mashed up into some kind of twenty-first-century synthetic plaster, mutated and reinvented as a new/old race.”

Accompanying the exhibition is a catalogue published by Silvana Editoriale, with an essay by Mario Diacono. The volume also includes a text by the anthropologist Giancarlo Scoditti who explores the notion of the mask as an expressive form which in many tribal cultures can be related to a mental image that reveals itself in a ritual context: a subtle game of cross-references to something other than what is visible.


This exhibition is part of the Collezione Maramotti’s ongoing programme of occasional displays of works by invited artists which then become part of the permanent collection, the aim being to combine the activity of enhancing the collection’s holdings of artworks through new acquisitions with that of promoting the public’s enjoyment of those works.


Press office:
Studio Pesci via San Vitale 27, Bologna tel. +39 051 269267, fax +39 051 2960748, info@studiopesci.it

Private view (by invitation only): 25 February 2012, 6.00pm. The artists will be present.

Collezione Maramotti
via Fratelli Cervi, 66 - 42124 Reggio Emilia - Italy
The exhibition is free and can be visited during the normal opening hours of the Collezione Maramotti:
Thursday and Friday 2.30pm - 6.30pm
Saturday and Sunday 10.30am - 6.30pm

IN ARCHIVIO [32]
Corin Sworn / Industriale Immaginario
dal 2/10/2015 al 23/4/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede