L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Segno Anno 35 Numero 237 ottobre-novembre 2011



In dialogo con Giacinto Di Pietrantonio

Luciano Marucci



Attualità internazionali d'arte contemporanea


SOMMARIO N. 237

In copertina

Chen Zen
Elvio Chiricozzi/Paolo Grassino
Francesco Guerrieri

4/17 Anteprima Mostre&Musei
News gallerie e Istituzioni – news/worldart – news Italia-estero
a cura di Paolo Spadano e Lisa D’Emidio

22/28 Speciale Biennale di Venezia
Strategie segniche di comunicazione di Paolo Balmas
Crisi paradigmatica di Gabriele Perretta
Padiglioni Nazionali di Lia De Venere
Illuminanti Mostre collaterali di Antonella Marino
Museo Correr – Julian Schnabel di Marilena di Tursi
Ca’ Foscari – Dimitri Prigov di Giorgio Viganò
Palazzo Michiel – Pino Pascali di Irene Guida
Palazzo Grassi / Punta della Dogana: Elogio del dubbio / The World belongs to you di Marilena Di Tursi
Jan Fabre: Pietas – Intervista a Katerina Koskina di Francesca Alix Nicoli

29/75 Attività espositive / recensioni/interviste
Le mostre nei Musei, Istituzioni, Fondazioni e Gallerie
Biennale di Salonicco (Lucia Spadano), Indian Highway (Ilaria Piccioni), Chen Zen (Rita Olivieri),Andres Serrano (Matteo Galbiati), Vettor Pisani (Stefano Taccone) Vettor Pisani – Theatrum Mundi(Lucia Spadano), Interferenze costruttive (Lucia Spadano), Renato Guttuso (Lucia Spadano), Nascor tra Arte e Natura (Antonella Marino), Arte tra Natura e Tecnologia (Petruzza Doria), Peer to Peer – Marche Centro d’Arte (Stefano Verri), Francesco Guerrieri (Cinzia Folcarelli), Mauro Staccioli (Simona Caramia), Giuseppe Uncini (Rita Olivieri), Collisioni – artisti tra scultura e architettura (a cura di Lucia Spadano), Gianfranco Baruchello (Viviana Guadagno), Daniela Perego (Paolo Balmas), James Brown(G.R.), Home-less (B.S.), Su nero nero (Lucia Spadano), Hangar Bicocca (Matteo Galbiati), Ketty La Rocca (Rebecca Delmenico), Niele Toroni (Matteo Galbiati), Simon Dybbroe Moller (Rebecca Delmenico), Francesca Grilli (Anna Saba Didonato), Tino Stefanoni (Michele Tavola), Prefigurazioni – linguaggi attuali (Maria Letizia Paiato), Gerardo Di Fiore (Stefano Taccone), Tra identità e mutamento (Simona Caramia), Pino Chimenti (Paolo Balmas), Salvatore Cuschera (L.S.).
In dialogo con Giacinto Di Pietrantonio (intervista a cura di Luciano Marucci).

76/79 Memoria d’Arte / Documentazione
Marco Tirelli di Valentina Ricciuti

80/93 Attività espositive / Documentazione
a cura di Paolo Spadano
Ouverture 2011 – Torino Art Galleries tour di Gabriella Serusi

94/98 Osservatorio critico
Arte contemporanea e restauro a cura di Maria Letizia Paiato
Oltre la post-modernità e l’illusione dell’autenticità di Gabriele Perretta
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Il Piedistallo Vuoto
Luciano Marucci
n. 248 aprile-maggio 2014

Andy Warhol.“Profondamente superficiale”
Lucia Spadano
n. 239 febbraio-marzo 2012

La potenzialita’ della cultura
Luciano Marucci
n. 236 maggio-giugno 2011

Donato Di Zio
Matteo Galbiati
n. 235 marzo-aprile 2011

Oliviero Toscani
Luciano Marucci
n. 234 gennaio-febbraio 2011

Hans Haacke
Stefano Taccone
n. 233 novembre-dicembre 2010


Cesare Pietroiusti
Crocifissa G., 1907 e Sebastiano C., 1895
fotoriproduzioni originali, archivio storico ospedale psichiatrico Sant’Antonio Abate, Teramo
foto Iacopo Pasqui

Giacinto Di Pietrantonio, alla mostra di Jan Fabre “Pietas” da lui curata con Katerina Koskina, nell’ambito delle mostre collaterali della Biennale di Venezia 2011

La formula adottata quest’anno per la mostra di Castelbasso, di cui sei curatore, da quale presupposto nasce?

- Ho curato questa edizione insieme a Francesca Referza con la quale ho condiviso tutte le scelte teoriche ed operative. La mostra, intitolata Interferenze Costruttive, vuole mettere in rapporto la produzione delle aziende prescelte con quella degli artisti che possono fare la differenza e creare innovazione nelle aziende stesse. Come abbiamo scritto in catalogo, l’arte che interferisce con la vita e in questo caso con la vita produttiva di notizie, costruzioni, dolciumi eccetera, è un sogno della modernità a seguito della caduta dell’antichità in cui l’arte e la vita erano strettamente connesse. Quindi questo esperimento tentato a Castelbasso ha radici e desideri lontani, è un sogno antico-modernista di riconciliare l’arte con la vita stessa, quella vita sempre più bisognosa dell’arte. In questo senso mi piace ricordare le tante conversazioni avute con Ettore Spalletti per il quale la bellezza e l’arte salveranno il mondo.
Nella realizzazione di mostre tematiche io guardo sempre alla qualità dell’opera e alla corrispondenza che questa ha, in modo non didascalico, con il tema.

La metamorfosi design-arte può portare ad altri approdi sia in senso estetico che funzionale?

- Certamente. Esiste una terra di mezzo, attiva da anni. La mostra Il grande gioco, da me curata alla GAMeC di Bergamo nel 2010, voleva dimostrare proprio questo. In modo simile l’esposizione Quali cose siamo, a cura di Alessandro Mendini al Triennale Design Museum di Milano, indicava ancora meglio la strada di complicità tra arte e design, ma anche tra arte ed altri saperi espressivi.

Per sopperire alla scarsità di finanziamenti istituzionali, è realistico contare prevalentemente sugli sponsor dal momento che la crisi economica tocca tutti i settori produttivi?

- A Castelbasso è stato di grande aiuto finanziario la Fondazzione Menegaz e le altre Istituzioni pubbliche e private. A Bergamo, la GAMeC ha attirato nuovi sponsor, oltre ai tradizionali Tenaris Dalmine, Banca Popolare e Bonaldi. Lo scorso anno, in tempo di crisi, ABenergie ha deciso di venire con noi. Inoltre, la stessa Banca Popolare si è offerta di regalarci un nuovo museo grande quasi il doppio dell’attuale. E abbiamo vinto tutti i concorsi a cui abbiamo partecipato (cinque), con progetti da finanziare. Insomma, si fa di necessità virtù.

Attualmente c’è la possibilità di sostenere i giovani talenti?

- Lo faccio da sempre; è una costante del mio lavoro, anche perché senza appoggiare i giovani non c’è sviluppo futuro.

Secondo te, per coinvolgere il grande pubblico, anche alle esperienze artistiche trasgressive, sono più efficaci le forme di spettacolarizzazione del processo creativo o le opere capaci di dare forti emozioni?

- Penso entrambe. Ma se il pubblico viene “guidato” si interessa soprattutto alle esperienze trasgressive.

La classe politica come vede il Museo?

- Se parli di quella bergamasca, bene. Ci sono state tre amministrazioni di colore diverso e non hanno mai cambiato il CDA e il direttore, cioè me. Capiscono che dare continuità a un progetto è sempre vincente.

I musei possono essere gestiti correttamente dai privati?

- Perché no! La GAMeC ha una gestione pubblico-privata che funziona benissimo.

L’arte negli spazi urbani è praticabile?

- La si pratica da sempre. La praticabilità riguarda la qualità. Quando c’è qualità c’è praticabilità. L.O.V.E., il noto dito di Cattelan, sembra sia sempre stato in Piazza Affari a Milano.

Come è cambiato il ruolo del direttore artistico dell’istituzione pubblica?

- Non saprei. Io lavoro sempre allo stesso modo a tutti i livelli. Forse vuoi sapere se un direttore deve essere più manager e meno curatore. Ai musei occorre un forte carattere curatoriale, ma anche una buona dose di managerialità.

Come insegnante all’Accademia di Brera metti a frutto principalmente le esperienze fatte con altri incarichi?

- Intanto potrebbe essere vero il contrario, visto che insegno dal 1991. Ho organizzato diverse mostre – come “La Classe non è Acqua” alla GAMeC – che nascono dalla mia esperienza di docente. Tuttavia anche qui le cose non sono mai separate e si nutrono l’una dell’altra. La scuola, per il rapporto con le nuove generazioni, è vitale.