L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Multiverso Anno 2009 Numero 8 2009



Dopo il crac

Paolo Castelnovi





Sommario Multiverso n. 8-9
Crac


sopra



3
Andrea Csillaghy
Editoriale

7
Ian Tattersall
La discontinuità più grande

Ian Tattersall, antropologo, è curatore della divisione di Antropologia dell’American Museum of Natural History di New York. È autore di numerosi articoli e libri, tra cui Extinct Humans (Westview Press, Boulder, Colorado 2000), The Monkey in the Mirror: Essays on the Science of What Makes Us Human (Harvest Books, 2003), Il mondo prima della storia (Raffaello Cortina, Milano 2009) e The Fossil Trail (Oxford University Press, Second Edition, New York-Oxford 2009).

15
Alessandro Minelli
Il filo della vita: continuità, rottura, novità

Alessandro Minelli è docente di Zoologia all’Università di Padova. Membro di accademie e organizzazioni italiane ed internazionali, è autore di numerosi libri ed articoli di divulgazione scientifica. Tra le sue ultime pubblicazioni, Forme del divenire. Evo-devo: la biologia evoluzionistica dello sviluppo (Einaudi, Torino 2007).

21
Olaf Breidbach
Caos e dinamiche nell’evoluzione. Qualche idea sul ‘tecnotopo’ in cui viviamo

Olaf Breidbach, filosofo, storico della scienza, biologo e neurobiologo, è direttore dell’Istituto per la storia delle scienze naturali ‘Ernst-Haeckel-Haus’ dell’Università di Jena in Germania. Autore di numerosissimi saggi e monografie, in italiano ha curato, tra l’altro, Scienza e filosofia nel positivismo italiano e tedesco (con G.F. Frigo, Il Poligrafo, Padova 2005).

33
Edo Ronchi
E se non riuscissimo a fermare la catastrofe climatica?

Edo Ronchi è presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed è stato Ministro dell’Ambiente dal 1996 al 2000. Già docente di Legislazione dell’ambiente all’Università di Bologna, è autore di numerose opere su tematiche ecologiche, tra le quali Un futuro sostenibile per l’Italia (Editori Uniti, Roma 2002) e Il territorio italiano ed il suo governo (Edizioni Ambiente, Milano 2005).

37
Marcello Riuscetti
Il terremoto: aspettando il crac

Marcello Riuscetti, già docente di Sismologia applicata e direttore dell’Istituto di Scienze della Terra all’Università di Udine, è stato tra i progettisti della Rete Sismica Nazionale, di cui è stato anche presidente.

45
Fabio Zanolin
Zio Paperone, il ventino fatale e la teoria delle catastrofi

Fabio Zanolin è docente di Analisi matematica presso l’Università di Udine.

61
Francesco Bertola
Big Bang. Il mito dell’inizio del tempo

Francesco Bertola, docente di Astrofisica presso l’Università di Padova, è membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Presidente della Divisione galassie e universo dell’Unione Astronomica Internazionale (2003-2006), si è occupato dello studio della dinamica, della formazione e dell’evoluzione delle galassie. Tra le sue pubblicazioni, nell’ambito dei rapporti tra astronomia e cultura, Imago Mundi (Biblos, Padova 1995), Via lactea (Biblos, Padova 2003) e Da Galileo alle stelle (con F. Danesin, Biblos, Padova 2008).

67
Rosino Gibellini
Le religioni e la fine del mondo

Rosino Gibellini, teologo e filosofo, è direttore letterario dell’Editrice Queriniana, dove ha fondato e diretto, in particolare, le collane ‘Giornale di teologia’ (1966) e ‘Biblioteca di teologia contemporanea’ (1969). È autore di studi su Teilhard de Chardin, Moltmann, Pannenberg. Tra le sue principali pubblicazioni La teologia del XX secolo (Queriniana, Brescia 1992, 20076) e Prospettive teologiche per il XXI secolo (Queriniana, Brescia 2003).

73
Francesco Saccavini
L’irruzione e le fratture

Francesco Saccavini, prete di periferia a Udine, è impegnato nel contesto del volontariato ed è presidente dell’associazione ‘Vicini di casa’ che si occupa di politiche dell’abitazione per gli immigrati.

81
Luigi Natale
Chi insegna agli aironi a tornare?

Luigi Natale ha pubblicato alcune sillogi poetiche: Ospite del tempo (Edizioni del Leone, Venezia 1998, con prologo di E. Dematté), Il telaio dell’ombra (Florence Art, Firenze 2001, con prologo di M. Luzi) e Orizzonti sottili (Manni, San Cesario di Lecce 2005). I suoi versi sono apprezzati da scrittori e critici di fama e la sua poesia è stata tradotta in inglese e in polacco.

85
Paolo Castelnovi
Dopo il crac

Paolo Castelnovi è ricercatore al Politecnico di Torino. Si interessa di paesaggio, senso dell’identità locale, pianificazione partecipata.

95
Daniele Barbieri
Onomatopee del concetto

Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, fumetti e design multimediale. È stato tra i progettisti di Encyclomedia. Guida multimediale alla storia della civiltà europea (1994-98) e insegna presso diverse università italiane. Autore di oltre 300 articoli su libri, periodici e quotidiani, tra le sue pubblicazioni ricordiamo I linguaggi del fumetto (Bompiani, Milano 1991), Nel corso del testo (Bompiani, Milano 2004) e Breve storia della letteratura a fumetti (Carocci, Roma 2009).

101
Sergio Polano
La crisi è finita. La silenziosa catastrofe della tipografia

Sergio Polano, architetto e designer, ha interrotto la carriera universitaria di professore ordinario di storia dell’arte contemporanea presso l’Università IUAV di Venezia, per godere gli otia nei colli aviti del Friuli.

107
Francesco Pitassio
Fratture continue. Ovvero, della persistenza del cinema

Francesco Pitassio è docente di Storia del cinema presso l’Università di Udine. Ha collaborato con riviste nazionali ed internazionali ed è caporedattore di «CINÉMA & Cie». Tra le sue principali pubblicazioni, Ombre silenziose. Teoria dell’attore cinematografico negli anni Venti (Campanotto, Udine 2002), Maschere e marionette. Il cinema ceco e dintorni (Campanotto, Udine 2002) e Attore/Divo (Il Castoro, Milano 2003).



sotto


7
Elisabetta Addis
Crac e crisi, maschile e femminile

Elisabetta Addis è docente di Economia politica presso l’Università di Sassari. Si occupa di analisi economica ed econometria del ruolo delle donne nella famiglia e nel mercato del lavoro. Tra le sue pubblicazioni, Donne soldato: aspetti e conseguenze della militarizzazione femminile (con V.E. Russo e L. Sebesta, EDS, Pisa 1994) e Economia e differenza di genere (CLUEB, Bologna 1997).

17
Enzo Rullani
Oltre il crac. Distribuzione del rischio e condivisione della conoscenza

Enzo Rullani è presidente del centro ‘Tedis’ della Venice International University, in cui svolge attività di insegnamento e di ricerca sull’economia della conoscenza, sull’evoluzione dei distretti, sulle nuove tecnologie nei settori emergenti. Tra le sue ultime pubblicazioni Innovare. Reinventare il made in Italy (con M. Plechero, Egea, Milano 2007) e Creatività in rete (con F. Prandstraller, Franco Angeli, Milano 2009).

37
Federico Leoni
Paradigma e dissomiglianza

Federico Leoni, filosofo, si occupa di fenomenologia francese e tedesca. Svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano e collabora stabilmente con numerose riviste ed istituti italiani e stranieri. Fra le sue ultime pubblicazioni, Senso e crisi. Del corpo, del ritmo, del mondo (ETS, Pisa 2005) e Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (Bruno Mondadori, Milano 2008).

51
Gian Paolo Gri
Le rotture e la durata

Gian Paolo Gri è docente di Antropologia culturale presso l’Università di Udine. Ricerca, sul campo e in archivio, saperi che fondano pratico e simbolico e rimandino al rapporto fra tradizione e modernità. Fra le sue pubblicazioni: Tessere tela, tessere simboli. Antropologia e storia dell’abbigliamento in area alpina (Forum, Udine 2001) e Dare e ricambiare nel Friuli di età moderna (Circolo culturale Menocchio, Montereale Valcellina 2007).

59
Paola Cosolo Marangon
Il crac dell’educazione

Paola Cosolo Marangon, formatrice e consulente educativa, è esperta nella gestione di progetti di sostegno alla genitorialità e referente del Centro Psicopedagogico per la Pace per il Friuli Venezia Giulia. Responsabile di redazione della rivista «Conflitti», collabora con numerosi periodici di settore; tra le sue pubblicazioni, I Consigli Municipali dei Ragazzi (Edizioni Gruppo Abele, Torino 2000) e Ginocchia sbucciate (con F.P. Ragusa, Editrice Berti, Piacenza 2006).

65
Pierluigi Di Piazza
Le virtù della disobbedienza

Pierluigi Di Piazza è parroco di Zugliano, frazione di Pozzuolo del Friuli, dove, nel 1989, ha fondato il Centro di accoglienza per stranieri e di promozione culturale intitolato a padre Ernesto Balducci. Collabora con giornali e riviste ed è autore di diversi libri, fra i quali In cammino con le tribù della terra (2002), Prendere a cuore (2004) e Nel cuore dell’umanità (2006) editi dall’Associazione ‘Centro Ernesto Balducci’.

71
Wajeha Al-Huwaider
Disobbedire per affermare

Wajeha Al-Huwaider, scrittrice e attivista per i diritti umani, cofondatrice della Società per la difesa dei diritti delle donne in Arabia Saudita, si occupa di politica, società e dei rapporti tra mondo islamico e Occidente. Scrive per importanti testate giornalistiche sia in arabo che in inglese («Al-Watan» e «Arab News»).
Nel 2003, per le sue attività in difesa delle minoranze, le è stato impedito di esercitare il suo mestiere. Arrestata nel 2006,
solo di recente le è stato concesso di recarsi in Bahrain, dove vive attualmente.

77
Laila Wadia
Troppo straniera

Laila Wadia, narrastorie, insegnante e traduttrice, è nata a Bombay, in India. Vive a Trieste dove lavora alla Scuola per Interpreti e Traduttori dell’Università. Scrive racconti, scenografie, romanzi e cronache. Ha vinto diversi premi letterari e ha pubblicato Il burattinaio e altre storie extra-italiane (Cosmo Iannone Editore, Isernia 2004), Mondopentola (Cosmo Iannone Editore, Isernia 2007) e Amiche per la pelle (E/O, Roma 2009).

89
Gianpiero Dalla Zuanna
Crisi di crescita. I giovani figli di stranieri cambieranno il nostro paese?

Gianpiero Dalla Zuanna, docente di Demografia presso l’Università di Padova, si occupa delle problematiche legate all’integrazione delle seconde generazioni di immigrati. Tra le sue ultime pubblicazioni, Fare famiglia in Italia (il Mulino, Bologna 2003),
La rivoluzione nella culla (con F. Billari, Università Bocconi Editrice, Milano 2008) e Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese? (con P. Farina e S. Strozza, il Mulino, Bologna 2009).

95
Andrea Zannini
Crolli, crac e catastrofi: quando la Storia si spezza

Andrea Zannini è docente di Storia moderna presso l’Università di Udine. Si è occupato di storia sociale, economica e demografica della Repubblica di Venezia ed ha contribuito alla Storia di Venezia della Treccani. Tra le sue pubblicazioni più recenti Venezia città aperta (Marcianum, Venezia 2009) e Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti (Mondadori, Milano 20092).

101
Liza Candidi T.C.
Il 9 novembre tedesco fra squarci e suture

Liza Candidi T.C., dottore di ricerca in Antropologia, si occupa di etnografia urbana, politiche identitarie e post-socialismo, con particolare riguardo al caso tedesco. Ha pubblicato, anche in ambito internazionale, studi e ricerche relative alle dinamiche collettive di memoria, su cui conduce attività seminariali. Attualmente collabora con la Fondazione Bruno Kessler di Trento, per la quale ha curato una mostra fotografica su Berlino, città in cui vive e lavora.

105
Paolo Malanima
Un crac nell’impero. La Peste Antonina e la fine del mondo antico

Paolo Malanima è direttore dell’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR e autore di libri e articoli sulle economie preindustriali. Tra le sue pubblicazioni, Energia e crescita nell’Europa preindustriale (La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996), L’Economia italiana (il Mulino, Bologna 2002), The Italian Energy Consumption in the Last Two Centuries (ISSM-CNR, Roma 2006) e Pre-modern European Economy (Brill, Leiden-Boston 2009).

113
Massimo Politi
Oltre il crac della propria immagine.
Problemi medici e psicologici della ricostruzione facciale

Massimo Politi è docente di Chirurgia maxillofacciale presso l’Università di Udine.
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

La molteplicità dell’uno
Andrea Lucatello
n. 13 2014

L’importanza di essere sul margine
Stefano Salis
n. 12 2013

Gabriele Basilico fotografo misuratore
Roberta Valtorta
n. 11 2012

La rete nella città, la città nelle reti
Andrea Trincardi
n. 10 2010

L’inventore che guarda le ombre
Stefano Coletto
n. 10 2010

Il patrimonio intangibile dell'umanità virtuale
Mario Gerosa
n. 7



Foto Luca Laureati

Il crac è una crisi isterica del tempo: un processo in un sistema, con ritmi sino a quel punto mimetizzati nel suo normale fluire, si impone tra gli altri e polarizza il contributo delle energie che mantengono in equilibrio il sistema stesso. Accelera e si fa sincopato, perdendo gli intervalli e gli spazi che gli davano forma, si inviluppa e si aggroviglia. Acquista un’inerzia che coinvolge in uno squilibrio complessivo il contesto: un buco nero del tempo. Come in tutti i processi isterici, ad un certo punto il motore grippa, il flusso di energia si interrompe di colpo e la bolla di tempo ossesso esplode: ai sopravvissuti sembra di ritrovarsi, storditi, nell’ambiente precedente all’accelerazione. Ma, come in tutti i processi isterici, non si riacquista l’equilibrio precedente: la molla troppo stirata perde le proprietà elastiche, il ritmo non torna eguale, lo sforzo ha alterato l’assetto. Dopo, occorre un intenso lavoro di ricostruzione (o di nuova costruzione), proprio nel momento di massimo stress, proprio quando si è appena passati nel frullatore impazzito del crac.

Ecco una situazione del tipo che serviva a mia nonna a giudicare le persone:
«La capacità vera – diceva – si vede quando si ha una tarantola nelle mutande». Dopo il crac forse non c’è l’urgenza della tarantola ma lo stesso ci si trova in una situazione estrema e inaspettata, che esige scelte radicali in tempi e con risorse ristretti. Naturalmente, il crac favorisce i cambiamenti reazionari, nel senso etimologico del termine. Dopo, ci si butta quasi inconsapevolmenteall’opposto, come un ubriaco che sbatte contro un palo e inverte la direzione del proprio barcollare. Solo in rari casi la reazione si struttura, è prevista nel ciclo. Per pochi di noi si riservano vicende pianificate, come accadeva nella liturgia istituzionale per i re primitivi, che Frazer – ne Il ramo d’oro – racconta essere sistematicamente e in sequenza: eletti, adorati e rispettati, seguiti nelle loro imprese, e poi, ad imprese concluse ed energie dissipate, uccisi e mangiati.
Per lo più nelle nostre psicologie personali o collettive il crac è incredibilmente imprevisto, coglie di sorpresa: nel periodo precedente nessuno osa pensare al futuro, oltre il vortice.
Neppure le istituzioni sono preparate all’emergenza: si occupano dello Stato, non del Futuro, e l’interruzione di corrente non è prevista nel progetto e nella gestione della macchina, neppure quando, come oggi in Italia, è evidente una insostenibilità del livello di tensione quotidiano.
Quindi dopo il crac ci si trova in un vuoto, manca l’impasto culturale e razionale su cui si galleggia tutti i giorni: è una situazione di secca in cui emerge dal profondo la base primaria dei comportamenti più vicini alle pulsioni elementari: sopravvivere, fidarsi delle proprie forze soltanto, puntare sull’oggi.
Evidentemente la reazione spontanea ha in sé componenti irrazionali, senza riflessione sul passato che non sia fuga o punizione, comunque senza progetto per il futuro.

Spesso chi ha un incidente non ricorda i momenti della catastrofe, come se la memoria non reggesse il peso dell’accelerazione temporale degli eventi e l’evidenza della nostra impotenza. Un processo di rimozione simile percorre quasi sempre anche le comunità e i gruppi coinvolti, volenti o nolenti, nelle rapide turbinose dei crac sociali ed economici. Certo una serena riflessione sul passato è ostacolata sia dall’incapacità di elaborare immediatamente il lutto nel perdono, sia dalla vergogna e dal senso di colpa per chi ritiene di non essere riuscito ad evitare il peggio.
Perciò il dopo-crac è un periodo di cauterizzazione del progetto: chiunque e qualsiasi cosa si proponga sono guardati con sospetto dalla parte che è passata nel trauma dell’evento.
Inoltre una cultura del progetto poco o punto si era potuta coltivare nel periodo più concitato del pre-crac, quando ormai la velocità della crisi impediva l’ordinato svolgersi delle fasi che ogni progetto presuppone.
Quindi, senza una canalizzazione delle residue energie verso una cultura di progetto, in una fase teoricamente adatta a cambiamenti radicali, prevalgono quasi sempre i rimorsi e il panico dato dall’improvvisa consapevolezza dell’incapacità di prevedere il futuro: «... già non siamo riusciti a prevedere il crac».
È come se il processo catastrofico lasciasse la parte che è stata più direttamente coinvolta in uno stato di prostrazione e di debolezza rispetto alle iniziative. I non depressi, invece, quelli non colpevolizzati, sono animati da una voglia indistinta ma convergente a darsi da fare, ad una solidarietà di naufraghi, ma solo raramente questa energia rinascente prende le forme di un movimento organizzato e sfocia
in azioni strategiche progettate: per queste ci vuole una capacità decisionale organica, che ‘da dentro’ quasi sempre manca.

L’iniziativa di reazione, quindi, deve essere presa da altre parti, di fatto violentando quella che emerge tra i già colpiti dal crac.
Lo mostra la tecnica del risalire a cavallo dopo una caduta, che deve essere imposta da qualcuno esterno o da un super-io, decisivi a fronte del corpo che recalcitra al pensiero di riprovare la stessa peripezia. Lo mostrano il tipo di soggetti, sempre esterni, che assumono il controllo della situazione nei primi momenti dopo la catastrofe: gli esuli, i conquistatori, i podestà. Questi ultimi sono frutto di una saggia istituzione delle città-stato italiane tardo medievali, le cui oligarchie
non riuscivano a mettersi d’accordo e dopo qualche disastro richiedevano un capo esterno, a tempo e a pagamento, come una nave in difficoltà che cerca un pilota che l’aiuti a uscire dalle secche di un arcipelago infido.
Oggi, per i casi ‘a catastrofe controllata’, nello smarrimento delle istituzioni c’è posto per le unità di crisi; in ogni caso per poteri straordinari che s’impongono su quelli ordinari sopravvissuti: la vicenda sismica aquilana insegna.
Civiltà più avvezze alle situazioni critiche delle istituzioni riconoscevano poteri straordinari nella crisi, non dopo: come per i podestà medioevali, la Roma repubblicana assegnava al dictator il comando a fronte del pericolo; dopo, tutti speravano di avere incaricato un Cincinnato, che tornasse bel bello al suo
podere. Culture più attente alle situazioni critiche personali insegnavano arti marziali in cui i poteri speciali si adunano e si scaricano in un decimo di secondo, per menare il fendente risolutivo, per poi tornare, un attimo dopo, ad un comportamento compassionevole e riguardoso.
La nostra cultura non solo è imbelle di fronte alla crisi, ma favorisce il suo sfruttamento perverso. Noi non abbiamo consigli né rimedi per quando ci troviamo travolti da eventi, mentre per dopo abbiamo pronta una ricetta di soggezione: dopo veniamo colti da depressione da shock che non si sa come curare, dopo veniamo avvolti da avvoltoi che dicono e fanno, non per noi, ma invece di noi.

Si fa strada un elogio dell’azione in emergenza, della reazione isterica, una cultura dell’intervento solo quando la degenerazione è irrimediabile, un’implicita acquiescenza allo sconvolgimento delle regole dell’equilibrio precedente: non si lavora per ristabilirle ma per instaurare un ordine nuovo, più decisivo e più duro, basato sull’imposizione e l’autoritarismo. È come se chi è passato attraverso un crac soffrisse di quella sindrome bipolare, che nella persona favorisce la brusca alternanza tra spunti di iperattività maniacale e stati depressivi, e nella società offre spazio alle dittature, tutte cresciute all’ombra di crisi e di pericoli, veri o fantasmatici.
Il crac non giova alle culture della mediazione, della partecipazione: per un Cincinnato che immediatamente si toglie la divisa si contano cento Cesari che crescono nel culto per chi è capace del colpo di reni, della decisione immediata e senza ripensamenti. La Storia insegna che ci si fa male ad utilizzare la spada per tagliare il pane, e che si deve maneggiare l’attrezzo adatto per ciascuna situazione: il decisionismo, proveniente dall’esterno, così opportuno nella crisi, comincia ad essere ingombrante immediatamente dopo e da allora innesca le condizioni per una crisi successiva.

Insomma il dopo-crac è addirittura più temibile del crac stesso: è la temperie adatta per lo sviluppo di forme degenerate di governo, fondate sulla debolezza di quelle precedenti e sull’incapacità culturale ad utilizzare appropriatamente le energie. Come sempre, ma in questo caso in particolare, il difficile sta nel controllare l’obiettivo della parte che ha le forze e le capacità di rinnovamento: spontaneamente
chi ha maggiore potenza, lasciato a se stesso, nello statu nascenti del dopo-crac, non tende alla ricostruzione di equilibri, ma agisce per una larga prevalenza del suo progetto, anche con le migliori intenzioni. Si ottiene il risultato di un colpo di remi violento solo da una parte della barca: la prua gira e la rotta verso l’obbiettivo si perde. Sotto la pressione di una parte si sbilancia quella convergenza vettoriale
degli intenti e delle iniziative, pur timide, che veniva dalla reazione alla situazione pre-crac, si ristabiliscono confusione e tensioni tra le parti, e si scompone l’andatura, come un cavallo che rompe il passo nella corsa.
Solo ora che si cerca di smontarlo ci rendiamo tutti conto di quanto eccezionale sia stato il processo di ricostruzione italiano dopo il fascismo e la catastrofe bellica: un caso virtuoso di fondazione mediato e composto sin dalla sua costituzione, in reazione ad un crac epocale. Un gruppo integrato, le cui forze stavano nella eterogeneità e nella volontà di trovare una sintesi, ci ha lasciato un tesoro fondamentale, che ha rimesso in moto un processo di sviluppo culturale e politico per due generazioni e di cui spesso dimentichiamo le particolarissime radici e modalità.

Dunque, come in ogni accadimento, si deve anche imparare a vedere il versante positivo: anche nella sua irrazionalità e pericolosità il crac è in molti casi l’unico snodo per cambiamenti drastici, che altrimenti non avverrebbero mai.
Nella vita personale ci vuole sempre qualche goccia che faccia traboccare il vaso di rapporti di coppia mal vissuti, di accordi degenerati, di malessere per l’abitare triste e disagiato: dopo, il sopravvento delle energie sino ad allora represse, origina quelle ‘seconde vite’ che spesso sono liberatorie e salvifiche (anche se altrettanto spesso finiscono per somigliare alle finzioni degli omonimi social network).
Nei rapporti sociali e politici il crac è quasi l’unica occasione per le innovazioni generazionali: un gruppo resiste al comando finché, per una rottura di sistema, non accadono fatti negativi che vengono addebitati, in generale, alla classe dirigente. Nella chitina del sistema di potere si forma una fessura: il modello è il crac dell’hacker più che quello dell’economista.
È il momento in cui ci si può inserire nella cabina di regia con modi e criteri diversi dai precedenti, e può farlo solo la parte del corpo sociale non colpevolizzabile (perché sino ad allora esclusa dal potere): nelle società classiste era la rivoluzione degli esclusi, nelle società interclassiste è la generazione dei più giovani.

Anche in questo caso siamo sprovvisti di meccanismi istituzionali per liberare le energie crescenti riducendo i conflitti generazionali: nella Grecia antica salpavano le navi cariche di ragazzi alla volta di terre dove fondare nuove colonie, nell’era moderna sono stati numerosi gli Eldorado o le Guyane dove indirizzare, volenti o nolenti, le forze nuove, per non parlare delle guerre che sono da sempre state utilizzate per sfogare il sangue giovane, come le sanguisughe per gli ipertesi.
Nel nostro tempo, invece, nessun incitamento a darsi da fare, ad assumere responsabilità: assistiamo ad una inedita forma di ripiegamento del vecchio sul nuovo, che resiste ai crac ‘dolci’, come è stato il ’68, del tutto rimarginato e metabolizzato senza tracce evidenti. In quegli anni era forte il desiderio di rompere, di provocare un crac, ma non si sapeva come fare: ricordo un intervento in assemblea di una ‘compagna’ disperata, che piangendo diceva di invidiare la generazione precedente, che aveva subìto la guerra e il
fascismo: perché almeno allora sapevi da che parte stare, chi erano i cattivi. Voglia dicrac.
Presi nella melassa dei processi omologanti, sentiamo la necessità di un crac generazionale, ma non si è mai abbastanza, non è mai il momento: si percepisce che non si può avviare la ri-generazione senza la crisi di quella precedente, e non maturano mai le condizioni (come diceva il poeta: manca l’analisi e poi non ho l’elmetto).

Così, confusamente, a metà tra consapevole e subconscio, il crac diventa un mito da raggiungere e non una bestia nera da temere.
Ma ci si domanda dove sia il punto G del corpo sociale che faccia scattare un impeto di energie e la liberazione di nuove emozioni.
E si pensa: ci fosse una crisi, allora sì, dopo potremmo farci avanti...