Isola Art Project 3

ISOLA ART PROJECT 3

Giardini e Stecca degli Artigiani
Via Confalonieri, Milano

Sabato 22.6.2002

Actiegroep (Genova) – “Passaggi attraverso”, installazione - Giardini e Stecca – pomeriggio e sera

Thomas Hirschhorn (Parigi) - “5 Bar-Clips”, video – Stecca- ore 21 – 01

Marietica Potrc (Lubliana) – “House for Travellers”, video - Stecca- ore 21 – 01

Bert Theis & Friends (Milano)– “Untitled-Palms”, azione - Giardini - pomeriggio


22.6. – 23.6.2002

Thomas Hirschhorn (Parigi) - “5 Bar-Clips”, video – Stecca- pomeriggio
Marietica Potrc (Lubliana) – “House for Travellers”, video - Stecca- pomeriggio

Incontro-dibattito su Public Art
con Actiegroep, Stefano Arienti, Gruppo A12, Stefano Boccalini, Emanuela De Cecco, Marco Scotini, Bert Theis

Video: “Brown Bovery”, Guiseppe Baresi, 1984
Slides: Interventi artistici all’Isola 2001

Isola Art Project
La strada rovescia la città 2
22 - 23 giugno 2002

Isola Art Project si propone come la sezione arti visive del progetto "La strada rovescia la città ", giunto alla sua seconda edizione e promosso dall'Associazione Cantieri Isola.

L'iniziativa nasce come ricerca e conservazione dei caratteri di un quartiere come quello compreso nella zona Garibaldi - Repubblica, nel momento in cui il progetto per la realizzazione di un nuovo Polo Istituzionale e della Città della Moda pare comprometterne o sottrarne l'identità.

In questo senso le pratiche artistiche contemporanee nella versione di "scultura sociale" o nell'accezione di Public Art, risultano fattori imprescindibili e fondamentali nel ridefinire le attuali geografie territoriali e nell' immaginare i nuovi spazi urbani.

Gli eventi che Isola Art Project propone in questa II edizione, con la partecipazione di Careof, vedono da un lato una componente progettuale nei Giardini di Via Confalonieri (Gli interventi "Untitled Palm" di Bert Theis & Friends, e "Passaggi Attraverso" del team genovese Actiegroep) e dall´altro, attraverso la proiezione di video di Thomas Hirschhorn ( 5 Bar Clips ) e di Marietica Potrc ( House for travellers ), si vuole portare l'attenzione sul riciclaggio e il prelievo o la campionatura come modalità di intervento nello spazio urbano e contemporaneo. Non a caso l'attenzione dell'artista slovena Marietica Potrc e quella di Thomas Hirschhorn si rivolge al disordine spaziale come ammasso del consumo, alle favelas, alle case di cartone degli homeless, agli squatters o a quelle che la Potrc chiama "Individual initiatives".

Concluderà gli interventi una tavola rotonda domenica 23 giugno "Let's get to work. Arte come servizio/Arte come forma di organizzazione sociale" a cui parteciperanno Actiegroep, Stefano Arienti, Gruppo A12, Stefano Boccalini, Emanuela De Cecco, Marco Scotini, Bert Theis.

Marco Scotini
18/6/2002


 
Network partner